I CANTI DELLA TAVERNA – Volume 11

https://lanavedeifolli.noblogs.org/files/2025/09/I-CANTI-DELLA-TAVERNA-Vol.-11.mp3

Riferimenti Canti della Taverna – Vol. 11

  • The Doors, Ship of Fools (Morrison Hotel, 1970)
  • Dr John, Revolution (Locked Down, 2012)
  • Watcha Clan, Pirate (Capitaine Mission) (Nomades A.K.A., 2002)
  • Moussu T e Lei Jovents, O Que Calor ! (Forever Polida, 2006)
  • !Deladap, Kaij tu salas (Sara La Kali, 2008)
  • Kamilya Jubran & Werner Hasler, Wana’rif (Wanabni, 2010)
  • Beppe Palomba, Nessuna voglia (A Rosa, Giovanna e alle altre, 1972)
  • Dodi Moscati e Mazapegul, Stai attento (Bacio di cane Bacio di gatto, 1997)
  • The Sweet Vandals, Our Rulers Are Liars (After All, 2013)
  • Faith No More, Be Aggressive (Angel Dust, 1992)
  • Biznaga, Mediocridad y Confort (Sentido del Espectáculo, 2017)
  • Fowler Brothers & Stanard Ridgway, The Cannon Song (Lost in The Stars – The Music of Kurt Weill, 1985)
  • Früchte des Zorns, Unsa Haus (Unter Unserer Haut, 2010)
  • Franchi Giorgetti Talamo, In cinque m’han legato le mani (Il vento ha cantato per ore tra i rami versi d’amore, 1972)

I CANTI DELLA TAVERNA – Volume 10

Aspettando che salpi la Nave dei Folli, selezioni dall’oscurità della taverna.

https://lanavedeifolli.noblogs.org/files/2025/09/I-CANTI-DELLA-TAVERNA-Vol.-10.mp3

Riferimenti Canti della Taverna – Vol. 10

  • Eliza Carthy, Rolling Sea (Wayward Daughter, 2013)
  • Les Naufragés, L’apprenti sorcier (La cour des miracles, 1997)
  • Vladimir Bozar ‘N’ Ze Sheraf Orkestär, Super Mythoman (Universal Sprache, 2010)
  • Maria Monti, L’armatura (Maria Monti e I Contrautori, 1972)
  • Aronne, E forse era un Ufo (Vivo!!!, 1977)
  • Chicho Sanchez Ferlosio, Hoy no me levanto yo (A contratiempo, 1978)
  • U-Cef Featuring Dar Gnawa & Johnny Biz, Hijra (Trad Mix) (Hijra, 1999)
  • Bobby Beausoleil, The Bones of My Mind (Voodoo Shivaya, 2018)
  • Tom Waits, Little Drop of Poison (The End of Violence, 1997)
  • Édouard, Les Hallucinations d’Édouard (1966)
  • Gianna, La cocaina (1966)
  • Black Widow, Come To The Sabbat (Sacrifice, 1970)
  • Coil, Love’s Secret Domain (Love’s Secret Domain, 1991)
  • Jean-Jacques Birge / Bernard Vitet et al., Vivan las utopias (Buenaventura Durruti, 1996)
  • Paolo Conte, Naufragio a Milano (Paolo Conte, 1975)

I CANTI DELLA TAVERNA – Volume 9

Aspettando che salpi la Nave dei Folli, selezioni dall’oscurità della taverna.

https://lanavedeifolli.noblogs.org/files/2025/08/I-CANTI-DELLA-TAVERNA-Vol.-9.mp3

Riferimenti Canti della Taverna – Vol. 9

  • The Residents, Ship of Fools (Our Finest Flowers, 1992)
  • Nikolas Asimos, Seismos (O Xanapes, 1982)
  • Edwin, Chien de rue (1967)
  • Evy, L’abito non fa il beatnik (1966)
  • Antianti (feat. Caparezza & Diegone), Picciotti della benavita (Il tappeto dava un tono all’ambiente, 2006)
  • Mimmo Cavallo, Siamo meridionali (Siamo meridionali, 1980)
  • Sangre De Muerdago, Arrastrando as cadeas (Sangre De Muerdago, 2010)
  • Francesco Currà, Non mi parlare di rivoluzione (Flussi e riflussi, 1978)
  • 66cl, Mitra X Natale (Discout Caballero, 2023)
  • Kultur Shock, Sarajevo (We Came to Take Your Jobs Away, 2006)
  • 47 Soul, Don’t Care Where You From (Shamstep, 2015)
  • Aynur Dogan, Keçe Kurdan / Kürt Kìzì (Keçe Kurdan, 2004)
  • Emma Muzzi Loffredo, Un servo a Cristo (Tu ti nni futti, 1976)
  • The Dead Brothers, Amara terra (Death Is Forever, 2023)
  • Teatro Temporaneamente Traballante, Il grande magazzino (1972)

I CANTI DELLA TAVERNA – Volume 8

Aspettando che salpi la Nave dei Folli, selezioni dall’oscurità della taverna.

https://lanavedeifolli.noblogs.org/files/2025/08/I-CANTI-DELLA-TAVERNA-Vol.-8.mp3

Riferimenti Canti della Taverna – Vol. 8

  • Bryan Ferry, The Cruel Ship’s Captain (Rogue’s Gallery – Pirate Ballads, Sea Songs, and Chanteys, 2006)
  • Aufbruch, Abend in der Stadt (Abend in der Stadt, 1996)
  • Karl Heinz Schäfer, Utopia (1973)
  • Acta Diurna, La guerra atomica (anni ‘70)
  • Rocky’s Filj, Io robot (Storie di uomini e non, 1973)
  • Mama Béa Tékielski, Ballade pour un bébé robot (Pour un bébé robot…, 1978)
  • Βαβυλώνα (Vavilona), Πολισμανία (Polismania) (1999)
  • Mischief Brew, Nomads Revolt (Smash the Windows, 2005)
  • Jean Pierre Ferland, God Is an American (Jaune, 1970)
  • Biyouna, Merci Pour Tout (C’que J’n’ai Pas) (Blonde Dans La Casbah, 2006)
  • Biznaga, Mediocridad y Confort (Sentido del Espectáculo, 2017)
  • I Fantom’s, Il trionfo del diavolo (1967)
  • Carmelo Salemi, ’N cuccu (A sud dell’anima, 2005)

I CANTI DELLA TAVERNA – Volume 7

Aspettando che salpi la Nave dei Folli, selezioni dall’oscurità della taverna.

https://lanavedeifolli.noblogs.org/files/2025/08/I-CANTI-DELLA-TAVERNA-Vol.-7.mp3

Riferimenti Canti della Taverna – Vol. 7

  • This Way to the Egress, Drink It Down (Songs From Tin Can Alley (volumes I-IV), 2019)
  • Dodi Moscati feat. Mazapegul, Padroni e religiosi (Bacio di cane bacio di gatto, 1997)
  • Chelsea, Fools and Soldiers (Chelsea, 1979)
  • Remo Remotti, Me ne vado dalle cattive notizie (Canottiere, 2005)
  • The Brogues, I Ain’t No Miracle Worker (1965)
  • Hotlegs, Neanderthal Man (1970)
  • Les Anarchistes, The Mask of Anarchy (Figli di origine oscura, 2002)
  • Nick Cave and the Bad Seeds, Where the Wild Roses Grow (Murder Ballads, 1996)
  • Massimo Ferrante, La gallinella (Ricuordi, 2006)
  • Rosa Balistreri, La tarantula (anni ’70)
  • Nino Ferrer, Canapa Indiana (Rats And Roll’s, 1970)
  • Alain Kan, Heureusement en France, on ne se drogue pas (1975)
  • Les Fleurs de Pavot, A degager (Le LSD) (1967)
  • Gruppo d’Alternativa, La tua lotta (Ipotesi, 1972)
  • 66cl, Siberia (Discount Caballero, 2023)
  • Flavio Giurato, Praga (Il manuale del cantautore, 2007)
  • 66cl, Colonna (w P38) (Discount Caballero, 2023)

I CANTI DELLA TAVERNA – Volume 6

Aspettando che salpi la Nave dei Folli, ricominciano le selezioni dall’oscurità della taverna.

https://lanavedeifolli.noblogs.org/files/2025/08/I-CANTI-DELLA-TAVERNA-Vol.-6.mp3

Riferimenti Canti della Taverna – Vol. 6

  • The Jane Austen Argument, Song for a Siren (Somewhere Under the Rainbow, 2012)
  • Demetrio Stratos e Lucio Fabbri, Le sirene (Recitarcantando, Live Cremona 21/9/1978)
  • Os Mutantes, 2001 (Mutantes, 1969)
  • Eskorbuto, Exterminio de la raza del mono (Jodiendolo Todo, 1983)
  • Michèle Bernard, La danse des bombes (L’oiseau noir du champ fauve – Cantate pour Louise Michel, 2005)
  • Claudio Gabelloni, L’anarchico Lucetti (Raccolta, 2013)
  • Fabio Celi e Gli Infermieri, Follia (Follia, 1969)
  • Gli Astrali, Non siamo come voi (Viaggio allucinogeno, 1967-68)
  • The Hellblinki Sextet, Pirates (A Pirate Broadcast, 2004)
  • Roberto Ballerini, Speriamo che sia un blues (Canzoni terrificanti, 2025)
  • Nino Ferrer, Le Blues anti bourgeois (1970)
  • Sumo, Mejor No Hablar (De Ciertas Cosas) (Divididos por la felicidad, 1985)
  • The Dead Brothers, Policeman (The 5th Sin-Phonie, 2010)
  • Circus Contraption, Come To The Circus (Our Latest Catalogue, 2001)
  • Darko Rundek, Sensimilija (Mhm a-ha oh yeah da-da, 2006)
  • Il Mucchio, Per una libertà (Il Mucchio, 1970)

Episodio 6.32

Episodio 6.32

Commiato alla 6a Stagione

E anche questa è andata, per la sesta volta la Nave dei Folli ammaina le vele e se ne torna in rada. Nel frattempo, nel mondo intorno guerre sanguinose si moltiplicano e normalizzano in lontananza; mentre qui vicino esistenze individuali e coercizioni sociali si digitalizzano, con il dilagare di Intelligenza Artificiale e robot sempre più umanoidi; nuove pestilenze si diffondono, come la recente dermatite nodulare bovina che si estende dalle Alpi alla Sardegna dove, dopo l’arrivo della megalomania eolica, sbarcano 300.000 dosi di nuovi vaccini per vacche. E tornano le zone rosse, come a Padova per il timore del diffondersi della febbre West Nile.

Nel micromondo dei movimenti politici le cose non vanno meglio, certo nulla di paragonabile, qui alla tragedia subentra la farsa e il feuilleton delle politiche identitarie aggiunge nuovi capitoli. Risultato della “cultura del piagnisteo” che imperversa ormai dagli anni Ottanta-Novanta, questa pustola socio-politica giunta d’oltremare ha già invaso il mondo intero, soprattutto gli ambiti di sinistra, ma come un virus informatico infetta anche gli ambienti libertari, o presunti tali.

Ennesimo esempio è una mappa (che alleghiamo), non del tesoro ma di quello che per chi l’ha anonimamente prodotta sarebbe l’asse del male in Italia, evoluzione “sistemica” delle più classiche liste nere di bolscevica memoria. Più simile a un circuito elettrico, fatta probabilmente a immagine del funzionamento cibernetico di menti inorganiche, illustra i protagonisti di quelle che costoro individuano come nefandezze nonché i legami che intercorrono tra loro. La nostra imbarcazione, collocata nella bolgia Anti-tech, colleziona una caterva di titoli che, se non fossero il risvolto di un degrado molto più ampio, ci farebbero un baffo, oltre che scompisciare dal ridere: gli umili mozzi sono accusati nientepopodimeno che di Antifemminismo/Misoginia – Abilismo – Queerofobia/Omofobia e perfino Islamofobia… e come se non bastasse siamo associati a Chiesa Cattolica/Fondamentalisti e a Pro Vita! Insomma, abbiamo fatto quasi l’en plein e per brevità ci definiamo tuttofobi. Amen!

Come al solito, anni dopo le inconsistenti lamentele alle nostre critiche del transumanesimo (era il 2019, in occasione di Librincontro) e il successivo fango gettatoci contro che ci spinse a lasciare Radio Blackout nel 2021 (più per l’omertà generalizzata riscontrata nella pressoché totalità del movimento taurinense, che per quieto vivere o codardia scelse di dare la precedenza al carrozzone identitario), anche in questo caso il corpus complesso e moltiforme delle nostre idee è ridotto e banalizzato a etichette, in perfetto stile social mer(d)ia. Come sempre, mai e poi mai si entra nel merito delle riflessioni con argomentazioni, magari non profonde ma quantomeno articolate, mentre invece si isolano frasi, se non parole, estrapolandole dal contesto, altra conseguenza di ignoranza e superficialità figlie dell’epoca telematica.

Una nostra particolarità è non difendere nessuno, tantomeno noi stessi: i ragionamenti che facciamo e abbiamo – spesso invano – provato a fare, riguardano valori e metodi e non singole persone o situazioni. Siamo contro queste ideologie e le relative pratiche comunque e a prescindere da chi colpiscono, che potrebbe essere chiunque. Anche in quest’ultimo caso, non soltanto non ci riteniamo colpevoli ma ancor più non accettiamo da parte di chicchessia il ruolo di giudice, figuriamoci di boia… Dunque non rispondiamo alle accuse, anche perché sarebbe difficile ribattere qualcosa di concreto al nulla che ci viene prospettato, che poi è il nulla che avanza dell’antipolitica identitaria, la cui unica materializzazione consiste nel tentativo di guadagnare consensi intruppando sempre più seguaci scodinzolanti, fedeli e ubbidienti, ossequiosi e remissivi… sebbene si rappresentino nel metaverso dell’immaginario con avatar selvatici e feroci. Per di più, non avendo addebitato a nostro carico fatto specifico alcuno, quanto semplicemente uno o una serie di reati d’opinione, non ricadiamo forse sotto la scure del monopolio delle idee, retaggio di un oscuro passato autoritario e patriarcale?

Invece no, da quando assieme al politically correct e a tutta la trafila di sottoinsiemi e frammentazioni degli individui, delle loro vite e attività in dominii identitari, si è stabilito che anche le parole possono uccidere – così come, già da molti anni, uno sguardo è già molestia, e via dicendo… Ma come spesso accade quando si entra in siffatti gineprai, i princìpi non valgono per tutti ma dipendono da chi li adopera e/o subisce: dunque chi redige liste nere può tranquillamente appioppare epiteti infamanti, che vanno da quelli già citati e altri neologismi inglesi alla moda, fino all’uso indiscriminato di termini che insistono sul concetto di fobia, riprendendo e amplificando un atteggiamento medico-psichiatrico volto a negare dignità a chi viene diagnosticato in tal modo.

Tutto questo ha chiaramente un obiettivo, la squalifica dell’avversario o di chi mette in discussione il tentativo di egemonia transpost, mirando a farlo passare per reazionario, di destra, in attesa di peggio, chissà, pedofilia, cannibalismo, deicidio…: dunque quale miglior modo, soprattutto di questi tempi, che definirlo fascista? Detto di passaggio, è lo stesso metodo adoperato cinquant’anni fa dalle sinistre parlamentari-extra, progenitrici e ispiratrici di quelle odierne, nel colpire anarchici o comunisti libertari indisponibili a intrupparsi nei servizi e nelle parole d’ordine che ciclicamente ritornano. Queste politiche, posizioni, rigidità, già patrimonio diremmo naturale dei marxisti-leninisti, in tempi di tranpostneomodernismo purtroppo si ritrovano anche tra autoproclamati anarchici.

Altre conseguenze facilmente prevedibili sono il ripiegamento su questioni micropolitiche e lo scatenarsi di lotte intestine con maglie che si stringono sempre più. Da un lato la moda della cancel culture è applicata alla lettera in Valsusa, dove un gruppo locale comunica di voler eliminare le scritte sessiste dai muri, simbolo di violenza e riduzione a oggetto della donna, e per l’occasione le interpreta e “traduce” al pubblico, rifilandoci la morale sulla dignità delle “lavoratrici sessuali” (nella Mappa, ci guadagneremo anche la casella Puttanofobia?) e la viltà degli uomini cis-bianchi: il fatto è che “sono arrabbiate”. Bazzecole però al confronto con la recente performance di risentimento di Rabbia trans, le cui membre a quanto pare imperversano nei luoghi della movida politica torinese, soprattutto la sera e quando c’è festa. Dopo aver sanzionato nel tempo chiunque non voglia adottare il loro codice linguistico-comportamentale, il cerchio ora si stringe fino a includere anche chi fino a poco tempo fa si diceva aderente e sostenitrice del transfemminismo, nella fattispecie alcuni gruppi e persone facenti parte del giro filo-curdo e internazionalista. Costoro sono accusate di abuso del termine donna (anzi, per la precisione, donna* seguita da asterisco) e altre nefandezze lessicali: per questo sono state denunciate tramite altra pratica angloamericana, il famigerato e finora a noi sconosciuto Call Out, un testo pubblico in cui costoro vengono bacchettate e accusate di essere TERF, altro neologismo che sta per femministe radicali che escludono i trans. Come in Valsusa, anche in questo caso le rabbiose dimostrano di avere una particolare predilezione per il mestiere di maestrine: sul loro sito internet danno un saggio di correzione di un testo ricevuto dalle accusate, in cui spiegano loro tutti gli errori commessi e propongono ammende e autodafé. Al posto di combattere contro chi davvero le odia e sfrutta, scagliano il proprio rancore sulle persone più vicine, quelle che, per dirla alla maniera transpost, attraversano i loro stessi spazi.

Su queste e moltissime altre vicende ci sarebbe ancora tanto da dire, come nel caso recente di un altro miserabile, presunto anarchico francese che cerca di squalificare come antisemiti e nazisti addirittura Hanna Arendt e Gunther Anders, ma ci fermiamo qui, che la misura è colma e anche la pazienza, nostra e vostra, ha un limite. Di certo alla ripresa della navigazione le acque saranno un tantino agitate, vista la pubblicazione di alcuni testi che – meglio tardi che mai, nonostante certi limiti – hanno deciso di levare una voce di condanna delle vessazioni identitarie sostituendola al silenzio assenso che da troppi anni ha fornito un terreno propizio a questo stalinismo di ritorno. Ma di questo e tanto altro ancora riparleremo a tempo debito, quando si leveranno le ancore per la prossima, imperdibile, impostmodernizzabile e disidentitaria stagione de La Nave dei Folli.

Mappa Lista Nera

https://disordine.noblogs.org/post/2025/06/18/parole-semplici/

https://ilrovescio.info/2025/07/01/da-pari-a-pari-contro-lautoritarismo-identitario/

https://brughiere.noblogs.org/post/2025/07/18/a-due-a-due-finche-non-diventano-dispari/

https://sardegnaanarchica.wordpress.com/2025/07/24/per-farla-finita-con-lo-stupro-intellettuale-ai-danni-dellanarchismo-rivoluzionario/

https://tocallout.noblogs.org/

https://lanavedeifolli.noblogs.org/files/2025/07/LaNaveDeiFolli_06_32.mp3

Sommario 6.32

  • Introduzione con zona rossa a Padova
  • La microchippata allegra – Microchip in my arms
  • Presentazione di Libar di Gonghi GongAlbum scaricabile gratuitamente QUI
  • Centri anti complottismo in Germania (Byoblu, 6/3/2025)
  • Riccanza in Sardegna (Cartabianca – 27/06/2023)
  • Torino, negozio di cani robot (aprile 2025)
  • Peste bovina in Sardegna (Vari TGR Sardegna dell’ultimo mese)

Riferimenti 6.32

  • Futuro antico, Live a Isole del Suono, Piazza Santo Stefano, Bologna 7/7/1980
  • Gonghi Gong, Il piffero magico (Libar, 2025)
  • Hot Chip with Robert Wyatt, One Pure Thought (Geese remix) (Hot Chip with Robert Wyatt and Geese, 2008)
  • Gonghi Gong, Libar (Libar, 2025)
  • Kollektiv Rote Rübe & Ton Steine Scherben, Paranoia + Zeitmaschine + Manchmal Wenn Ich So Dasitze Pt. 2 (Paranoia, 1976)
  • Steven C. Miller, Live! Corsa contro il tempo (Line of Duty) (2019)
  • Gonghi Gong, Io non dimentico (Libar, 2025)
  • Checco Zalone, Poco ricco (2022)
  • Message To Earth, LSD Beyond the Gate (Music of the Quantum Computer, 2011)
  • Ralph Lundsten and The Andromeda All Stars, Computerful Love (Alpha Ralpha Boulevard, 1979)
  • Gonghi Gong, La crisi (Libar, 2025)
  • Suonofficina, Dugu Dugu (Iandimironnai, 1984)
  • Suonofficia, Tadasuni (Pingiada, 1979)
  • Gonghi Gong, Per il tuo bene (Libar, 2025)

Episodio 6.31

Episodio 6.31

Penultimo episodio della stagione

https://lanavedeifolli.noblogs.org/files/2025/07/LaNaveDeiFolli_06_31.mp3

Sommario 6.31

Riferimenti 6.31

  • Min Bul, Invocation (Min Bul, 1970)
  • Horde Catalitytique Pour La Fin, Gestation Sonore 4 (Gestation Sonore, 1971)
  • Brave New World, Prologue + Alpha Beta Gamma Delta + Soma (Impressions on Reading Aldous Huxley, 1972)
  • Devon 832, Stupide Pecore (2025)
  • Thomas Dimuzio, Democracy remix (Art Bears Revisited, 2003)
  • МЕХАНИЧЕСКИЙ ПЁС – Андрей Лысиков (Cane meccanico – Andrey Lysikov), Greta Song (2021)
  • Marracash ft. Cosmo, GRETA THUNBERG – Lo stomaco (2019)
  • Oli Frost, The Better Greta Thunberg Song (2020)
  • Alterations, Yes Sir + Sleeping Beauty (My Favourite Animals, 1984)
  • Vinicius de Moraes, Le api (L’arca, 1972)
  • Tallarita & Tomassini, Civiltà 2000 (Ispirazioni e circostanze, 1975)
  • Rocco Masiello, Complottista (25 aprile 2021)

Episodio 6.30

Episodio 6.30

Alle soglie dell’intervento di Norbert Wiener alla conferenza dell’Accademia delle Scienze, nell’ottobre 1946, quando la proto-cibernetica debuttava in società, terminano le introduzioni della Sesta stagione.

La storia degli splendori e delle miserie della cibernetica, delle sue radici e ramificazioni nelle tecniche e nelle scienze sociali, riprenderà alla prossima navigazione.

https://lanavedeifolli.noblogs.org/files/2025/07/LaNaveDeiFolli_06_30.mp3

Sommario 6.30

  • Introduzione con l’ultima versione di ChatGPT di OpenAI che rifiuta di spegnersi + risposta dell’Intelligenza Artificiale a domanda utente
  • LA BESTIA E LO SCHERMO – Evasioni e cattività nella civiltà cibernetica (Sulla dipendenza da smartphone dei gorilla negli zoo americani) – TESTO
  • Willow, il chip quantistico di Google (AI Club, 13/12/2024)
  • Una canzone per Enrico Gianini, ex aeroportuale di Malpensa, rinchiuso nel REMS di Castiglione delle Stiviere per rifiuto di sottoporsi a trattamenti farmacologici e arresti domiciliari: aveva denunciato le scie chimiche…
  • Gorilla dipendenti dai telefonini? (Toronto, CTV News, 1/9/2023)

Riferimenti 6.30

  • Ame Son, Le grand cirque de la Lune (Primitive Expression, 1976)
  • Georges Brassens, Le Gorille (1952)
  • Creative Rock, Preussens Gorilla (Gorilla, 1972)
  • Älgarnas Trädgård, There Is A Time For Everything, There Is A Time When Even Time Will Meet + Two Hours Over Two Blue Mountains With A Cuckoo On Each Side, Of The Hours… That Is + Rings Of Saturn (Framtiden Är Ett Svävande Skepp, Förankrat I Forntiden (Silence), 1972)
  • Nanni Svampa, El gorilla (Nanni Svampa canta Brassens, 1971)
  • Macka B, Gentrification (Gentrification, 2020)
  • MPak, Quantum Computer Code – Elephants (2023)
  • Mc John Music, Dire la Verità (2025)
  • Blue Sun, Afro Blue (Blue Sun, 1971)
  • Fabrizio De André, Il gorilla (Volume 3°, 1968)

Episodio 6.29

Episodio 6.29

https://lanavedeifolli.noblogs.org/files/2025/06/LaNaveDeiFolli_06_29.mp3

Sommario 6.29

Riferimenti 6.29

  • Hyboid, Supercomputer Nightmares (Sequencing the Apocalypse, 2022)
  • Capiscum Red, Patetica 1° Tempo (Appunti per un’idea fissa, 1972)
  • Supercomputer, Ordinateur (2023)
  • Aria Primitiva, Endayi Endesi + Aria Primitiva (2019 Remix) (Sleep No More, 2019)
  • Black Zone Myth Chany, Reload Pain (Black Zone Myth Chant, 2016)
  • Aria Primitiva, Nixen + Mais Ouvrez Donc Cette Porte ! (Sleep No More, 2019)
  • Companyia Electrica Dharma, Tema Dels Carrers Radioactius + L’Harmoniosa Simfonia D’Un Cos Part. 1 + Part. 2 (Diumenge, 1975)