PRELIMINARI PER UNA DEFINIZIONE DI TECNOLOGIE DEL RECUPERO – 2 parte

Lettura della seconda metà dell’opuscolo PRELIMINARI PER UNA DEFINIZIONE DI TECNOLOGIE DEL RECUPERO, contributo alla presentazione di UN FUTURO SENZA AVVENIRE (Nautilus, 2024) a Pisa presso il GARAGE ANARCHICO, 12 ottobre 2024.

Scarica opuscolo

PRELIMINARI PER UNA DEFINIZIONE DI TECNOLOGIE DEL RECUPERO

 

 

Riferimenti Preliminari per una definizione di tecnologie del recupero (2 parte)

  • Kieran Hebden and Steve Reid, Lyman Place (NYC, 2008)
  • Nurse With Wound, (I Don’t Want To Have) Easy Listening Nightmares (Alice The Goon (Funeral Music For Perez Prado), 2003)
  • Kieran Hebden and Steve Reid, Departure (NYC, 2008)
  • Stereophonic Space Sound Unlimited, Dragon City + Project QX 5 (The Fluid Soundbox, 1998)
  • Neu!, Isi (Neu! 75, 1975)
  • Kieran Hebden and Steve Reid, Soul Oscillations (The Exchange Session, Volume 1, 2006)
  • Vladimir Bozar ‘N’ Ze Sheraf Orkestär, Thermostat 7 + Guignette (Universal Sprache, 2010)
  • Squarepusher, Iambic 5 Poetry (Budakhan Mindphone, 1999)
  • Kieran Hebden and Steve Reid, Morning Prayer (The Exchange Session, Volume 1, 2006
  • Squarepusher, Telluric Piece (Ultravisitor, 2004)
  • Jorge Reyes, Ofrenda de Muertos (Viento de Navajas, 1987)
  • Jorge Reyes, La Casa Obscura (Nierika/Ek-Tunkul, 1989)
  • Jorge Reyes, Improvisation (Mort aux vaches, 1996)

PRELIMINARI PER UNA DEFINIZIONE DI TECNOLOGIE DEL RECUPERO – 1 parte

Lettura della prima metà dell’opuscolo PRELIMINARI PER UNA DEFINIZIONE DI TECNOLOGIE DEL RECUPERO, contributo alla presentazione di UN FUTURO SENZA AVVENIRE a Pisa presso il GARAGE ANARCHICO, 12 ottobre 2024.

 

 

Riferimenti Preliminari per una definizione di tecnologie del recupero

  • Kieran Hebden and Steve Reid, Lyman Place (NYC, 2008)
  • Kieran Hebden and Steve Reid, Our Time + Greensleeves (Tongues, 2007)
  • Four Tet, Twenty Three + You Could Ruin My Day (Pause, 2001)
  • Felix Kubin & Ensemble Integrales, Smiling Buddha (Echohaus, 2010)
  • Richard H. Kirk (Blacworld), Cyber War (Subduing Demons (in South Yorkshire), 2000)
  • Dieter Moebius, Conny Plank & Mani Neumeier, Speed Display (Zero Set, 1983)
  • Klaus Schulze & Solar Moon, What You Deserve (instrumental) (Ultimate Docking, 2017)
  • Populäre Mechanik, Schlagt Die Weissen Mit Dem Roten keil No 1 (Populäre Mechanik No 2, 1983)
  • Conrad Schnitzler, Fabrik + Auf Dem Schwarzen Kanal (Auf Dem Schwarzen Kanal, 1981)
  • Populäre Mechanik, Fabrik (Slight Return) + Der Kreis Kleinster Verwirrung (Populäre Mechanik No 2, 1983)
  • Kieran Hebden and Steve Reid, Hold Down the Rhythms, Hold Down the Machines (The Exchange Session, Volume 2, 2006)

I CANTI DELLA TAVERNA – Volume 3

Aspettando che salpi la Nave dei Folli, ancora un’ora di canti dall’oscurità di una taverna nascosta tra i vicoli del porto.

 

 

Riferimenti Canti della Taverna – Vol. 3

  • John C. Reilly, My Son John (Rogue’s Gallery – Pirate Ballads, Sea Songs, and Chanteys, 2006)
  • Nai Barghouti, Raj’een (2021)
  • 47Soul, دبكة سيستم (Dabke System) (Semitics, 2020)
  • Asian Dub Foundation feat. 47Soul, HUMAN47 (Access Denied, 2020)
  • Zion Train, Freedom (Love Revolutionaries, 1999)
  • MC Abdul, Palestine (2021)
  • Collectif Mary Read, Sous Contrôle Remix (II, 2008)
  • Folie À Trois, Busco La Paz Y El Conflicto (Folie À Trois, 2005)
  • Juri Camisasca, Un galantuomo (La Finestra Dentro, 1974)
  • Amon Düül II, Apocalyptic Bore (Vive la Trance, 1974)
  • Rolling Stones, Mother’s Little Helper (Aftermath, 1966)
  • Mister Paperrock Orchestra, Il processo (Il brutto anatroccolo, 1978)
  • Richie Havens, Freedom (Live a Woodstock, 1969)
  • Canned Heat, On The Road Again (Boogie With Canned Heat, 1968)

I CANTI DELLA TAVERNA – Volume 2

Aspettando che salpi la Nave dei Folli, ancora un’ora di canti dall’oscurità di una taverna nascosta tra i vicoli del porto.

 

 

Riferimenti Canti della Taverna – Vol. 2

  • Martin Carthy and Family, Hog Eye Man (Rogue’s Gallery – Pirate Ballads, Sea Songs, and Chanteys, 2006)
  • Alela Diane, Pirate’s Gospel (The Pirate’s Gospel, 2008)
  • Nada & Reale Accademia di Musica, Il domatore delle scimmie (1930: Il domatore delle scimmie, 1975)
  • Alternative, Anti-Christ (Anti-Christ, 1982)
  • Leonard Cohen, There Is A War (New Skin For The Old Ceremony, 1974)
  • Garblecrat, The Anarchy Blues (8, 1990)
  • Caravan, Policeman (Caravan, 1969)
  • Mercan Dede feat. Ceza & Yıldız Tilbe, Tutsak (800, 2007)
  • Felix Kubin, Orphée Mécanique (Orphée Mécanique, 2012)
  • Krisma, Chatode Mamma (Chatode Mamma, 1980)
  • Das Glück, Die Bombe (Science Fiction Park Bundesrepublik – German Home Recording Tape Music of the 1980s, 2014)
  • Poison Girls, Riot In My Mind (Statement, 1995)
  • Media Children, Disarm (But Still They Ignore…, 1991)
  • Runnin’ Riot, Judge, Jury & Executioner (Reclaim The Streets, 1998)
  • Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp, So Many Things (To Feel Guilty About) (We’re Ok. But We’re Lost Anyway, 2021)
  • Nidi D’Arac, Taratulae (Tarantulae, 2001)
  • Nada & Reale Accademia di Musica, Il mostro (1930: Il domatore delle scimmie, 1975)
  • Carlo Credi, Dove correte (Chi è Carlo Credi, 1975)

I CANTI DELLA TAVERNA – Volume 1

Aspettando che salpi la Nave dei Folli, un’ora di canti dall’oscurità della taverna nascosta tra i vicoli del porto.

 

 

Riferimenti Canti della Taverna – Vol. 1

  • Joseph Arthur, High Barbary (Rogue’s Gallery – Pirate Ballads, Sea Songs, and Chanteys, 2006)
  • I petri ca addumunu, Cuccurucuntu (Cuccurucuntu – Cantari e cuntari all’uso antico, 2007)
  • Rona Hartner & DJ Click, Of! Of! Of! (Boum Ba Clash, 2005)
  • Parno Graszt, Rávágok a Zongorára (Rávágok A Zongorára / Hit The Piano, 2002)
  • Red Crayola, War Sucks (The Parable of Arable Land, 1967)
  • Crass, Fight War Not Wars (The Feeding of the 5000, 1978)
  • Roberto Ballerini, Plin plon (Canzoni imbarazzanti, 2016)
  • La Tordue, La guerre (T’es fou, 1998)
  • Daniele Sepe, Anime candide (Anime candide, Canzoni d’amore e di guerra, 2003)
  • Remo Remotti, Guerra e pace (Canottiere, 2005)
  • Daisy Lumini & Beppe Chierici, Fuoco e mitragliatrice (Questa seta che filiamo, 1972)
  • Syd Barrett, No Man’s Land (The Madcap Laughs, 1969)
  • MC5, Gotta Keep Movin’ (High Time, 1971)
  • Darko Rundek & Cargo Orkestar, Kolo (Mhm A-ha Oh Yeah Da-Da!, 2006)
  • Pavlos Sidiropoulous, Θα Γυρίσει Κι Ο Τροχός… / La ruota girerà… (Zorba The Freak, 1985)
  • Enzo Maolucci, Il barbaro Ulisse (Barbari e bar, 1978)

I RACCONTI NELLA BOTTIGLIA – Jacques Luzi – LETTERA DI UN MARZIANO A ELON MUSK

Ottavo Racconto nella  bottiglia:

LETTERA DI UN MARZIANO A ELON MUSK

Tratto da Jacques Luzi, Ce que l’intelligence artificielle ne peut pas faire (La Lenteur, maggio 2024)
Tradotto dal sito Les Amis de Bartleby, agosto 2024

Opuscolo scaricabile in PDF sul sito istrixistrix

 

Riferimenti

  • Richard Wetz, Hyperion op. 32 per baritono, coro misto e orchestra (da Holderlin) 1912 – Eseguito da Ulf Wallin, Staatsphilharmonie Rheinland-Pfalz, Werner Andreas Albert (Violin Concerto/Traumsommernacht/Hyperion, 2004)
  • Georg Friedrich Haas & Jorg Widmann, Hyperion – Concerto for light and orchestra (Donaueschinger Musiktage Vol. 2, 2007)
  • Johannes Brahms, Adagio: Postludio orchestrale da Schicksalslied (Canzone del destino) su poesia di Friedrich Hölderlin; per coro e orchestra Op. 54 (1868-1871) – Eseguito dalla London Philarmonic Orchestra diretta da Wolfgang Sawallisch (1997)

Episodio 5.40

Episodio 5.40

Un altro viaggio è terminato, La Nave dei Folli ammaina le vele e se ne torna in rada.

Mentre il fragore di nuove e indicibili guerre squarcia orizzonti che si fanno più vicini, i mozzi lasciano claudicanti il ponte, stanchi e insoddisfatti per un peregrinare che sembra sterile e vano.

Vieppiù disarmati innanzi a eventi travolgenti, talvolta incapaci a comprenderli, più sovente fin troppo pronti a coglierli nell’immensa crudeltà, si ritirano nelle fetide taverne dove ad accoglierli ci sarà l’oscurità, tra il sollazzo di un canto e l’oblio di un calice amaro e forte.

Difficile buttar giù il veleno che distilla quotidianamente l’esistenza tecnologicamente programmata e assistita; difficile accettare ritardi e tentennamenti nell’andare all’arrembaggio; difficile sentirsi pirati senza compagnie su cui contare e senza vascelli da depredare.

Nel silenzio della notte lungo i moli, tra un lontano gemito di gabbiani e lo strisciar di pantegane, fissando la luna muta sorella, proveranno a meditare su ipotetiche future scorribande, a trovar ragioni e stimoli per continuare.

Dove, come e quando sarà il tempo a rivelare.

 

 

Sommario 5.40

 

Riferimenti 5.40

  • Richard Greene & Jack Shit, Shenandoah (Rogue’s Gallery – Pirate Ballads, Sea Songs, & Chanteys, 2006)
  • Mario Mattioli, Totòtarzan (1950)
  • Shamir, Gay Agenda (Heterosexuality, 2022)
  • Coil, Triple Sun (The Ape of Naples, 2005)
  • Margherito, Lo dice la scienza (Successo postumo, 2023)
  • Automat, Droid (Automat, 1978)
  • Face-Eater(us), End The Slaughter + Capitalistic Death March (Eat The Rich, 2015)
  • Holger Hiller & Thomas Fehlmann, [untitled] + Baumusik + Wir Bauen Eine Stadt (Wir Bauen Eine Stadt, 1981)
  • The Wilde Flowers, Memories (Instrumental) (The Wilde Flowers, 1965/1994)
  • Sunn O))) Meets Nurse With Wound, Ash on the Trees (The Iron Soul of Nothing, 2011)
  • Frabolo, Resistenza (2022)
  • Terem Quartet, Diplomat Waltz (Diplomatichesky Vals) (The Rough Guide Music of Russia, 2002)
  • Igor Krykunov, Ney Smushai (The Rough Guide To The Music Of Russian Gypsies, 2010)
  • The Steve Reich Ensemble, Dolly: Robot/Cyborgs/Immortality (Three Tales con Beryl Korot, 2002)
  • Sara Bruxada (con Snok Brown e Ale Numa aka Baby), Smart Control Room (2024)

Episodio 5.39

Episodio 5.39

 

 

Sommario 5.39

 

Riferimenti 5.39

  • Enrico Moscatelli, Un automa per l’atomo (1962)
  • Cabaret Voltaire, Universal Energy (Shadow of Fear, 2020)
  • Ercan Irmak, Tekbir (Taleal bedru aleyna / Taksim / Ezan / Cagri / Taksim Nihavent / Demedim Mi ?) (Sufi Music of Turkiye – Dergah, 1993)
  • Mercan Dede, Ab-i Hayat + Ab-i Verd (Su, 2004)
  • Spot BiotexCom
  • Richard H. Kirk, This Planet (Subduing Demons [in South Yorkshire], 2000)

Episodio 5.38

Episodio 5.38

 

 

Sommario 5.38

  • Una premonizione: Dr Tedros, direttore generale OMS (22/7/2022)
  • PER NON DIMENTICARE: Vaccinate!
  • Erwin Chargaff, INGEGNERIA UMANA, ECOLOGIA DELLA MORTE – TESTO (Presentazione dell’ultimo opuscolo di Chargaff pubblicato da istrixistrix: ANFISBENA)
  • OLIMPIADI DI PARIGI: Una delegazione inattesa (Rivendicazione del sabotaggio delle linee dell’alta velocità TGV in occasione della cerimonia di apertura dei Giochi olimpici, 26/7/2024) – TESTO
  • Su un sabotaggio olimpionico

 

Riferimenti 5.38

  • Rajery, Ballaké Sissoko, Driss El Maloumi, 3MA (3MA – Madagascar Mali Maroc, 2008)
  • San Francisco Gay Men’s Chorus, Vaccinate! (22/5/2021)
  • Caravan, Can’t Be Long Now / Francoise / For Richard / Warlock (If I Could Do It All Over Again, I’d Do It All Over You, 1970)
  • Caravan, To Catch Me A Brother / Subsultus / Debouchement / Tilbury Kecks (Waterloo Lily, 1972)
  • Muttley e Dick Dastardly, Medaglia medaglia
  • Vangelis, Titles (Chariots of Fire, 1981)
  • Harmonie Echo du Grenand, Hymne Olympique (Harmonie de Grenoble) (2017)
  • Jacques Brel, Le Diable (ça va) (1954) – TESTO
  • Ολυμπιακός Ύμνος (Inno olimpico)
  • Gary Westwood (arrangiamento), Olympic Hymn di Spyros Samaras

Episodio 5.37

Episodio 5.37

«Quest’uomo del futuro, che gli scienziati pensano di produrre nel giro di un secolo, sembra posseduto da una sorta di ribellione contro l’esistenza umana come gli è stata data, un dono gratuito proveniente da non so dove (parlando in termini profani), che desidera scambiare, se possibile, con qualcosa che lui stesso abbia fatto. Non c’è motivo di dubitare della nostra capacità di effettuare uno scambio del genere, come non c’è ragione di dubitare del nostro potere attuale di distruggere tutta la vita organica sulla terra. La questione consiste solo nel vedere se vogliamo servirci delle nostre nuove conoscenze scientifiche e tecniche in questa direzione, ed è una questione politica di prim’ordine, e perciò non può essere lasciata alla decisione degli scienziati di professione e neppure a quella dei politici di professione.» (Hannah Arendt, Prologo a Vita Activa. La condizione umana [1958], Bompiani, Milano 1964, pp. 2-3)

L’Impero avanza dietro la maschera della sua ineluttabilità. Dal pessimismo politico di Norbert Wiener allo strutturalismo di Lévi-Strauss, dal nichilismo postmoderno al culto del cyberspazio, dal modello della complessità all’imaginario del postumano, l’ineluttabile è l’orizzonte del pensiero del paradigma cibernetico. Di fronte a un simile fatalismo, si giunge a credere che il destino dell’umanità sia completamente tracciato dall’evoluzione cibernetica e dalla lotta contro l’entropia. Ideologia della fine delle ideologie, il paradigma cibernetico esce dal quadro politico delle rappresentazioni moderne per immergerci in una cosmogonia informatica in cui l’essere umano non è né il centro né la finalità, ma semplicemente un livello superiore di complessità. È possibile immaginare un’alienazione peggiore del confondere i nostri dispositivi tecnici con l’ordine cosmico?

L’epoca moderna che si è inaugurata con l’affermazione dell’onnipotenza del soggetto potrebbe benissimo concludersi con il superamento dell’idea stessa di autonomia soggettiva con tutto quel che implica da un punto di vista della responsabilità politica. Si si prendono alla lettera le tendenze più radicali del paradigma cibernetico, certi pensatori sembrano aspirare proprio a un mondo naturalizzato e spiritualizzato, scaturito dalla pesante prova della storia umana. Di fronte a una tale logica, il soggetto vede la propria singolarità riconosciuta storicamente sgretolarsi tra, da una parte, il modello di una razionalità tecnica che declassa in capacità il cervello umano, e dall’altra un’industria biotecnologica che modella il corpo in funzione di un’ideale di adattabilità e d’immortalità.

Gravido delle promesse vertiginose della tecnoscienza, il futuro che si staglia di fronte a noi sembra uscito direttamente dai programmi di ricerca elaborati dai cibernetisti dopo la Seconda Guerra mondiale. Con il suo ideale di controllo e di gestione dell’informazione, l’impero cibernetico alla fine ci sequestrerà l’avvenire? Nel momento in cui il futuro sembra dettato dalle leggi del mercato e dall’adattabilità tecnologica, abbiamo il diritto di porci la questione. Ancor più per il fatto che questa programmazione del futuro si alimenta della macchina da guerra, proprio la stessa che ha visto nascere la cibernetica. Gli eventi di inizio secolo come l’11 settembre 2001, la lotta contro il terrorismo e la guerra in Iraq, in effetti hanno dato un nuovo avvio all’estensione dell’impero sotto il governo della potenza americana, che in quegli stessi anni stanziava più della metà degli investimenti in “sviluppo e ricerca” nell’ambito militare. Ciò detto, non dimentichiamoci i finanziamenti stanziati al termine della Seconda Guerra mondiale: per fare un esempio, la National Science Foundation, creata nel 1950 su raccomandazione di Vannevar Bush, vide anch’essa aumentare il proprio budget con l’obiettivo di essere al servizio sia di un’economia basata sulla conoscenza sia della sicurezza nazionale. Unita a un patriottismo esacerbato, l’odierna ossessione del controllo e della sicurezza ricorda stranamente l’epoca del maccartismo.

L’impero cibernetico contiene in sé le tendenze totalitarie che storicamente doveva combattere. A forza di essere troppo globalizzante, di riportare tutto all’informazione e alla complessità, di ridurre tutto a un codice, che sia linguistico o genetico, giunge a perdere di vista la realtà stessa, che finisce per confondere con un sistema modellizzato. Questa potenza totalitaria in opera all’interno del paradigma cibernetico è riassunta molto bene da Michel Freitag: «Se a ogni cosa che esiste si sottrae ontologicamente la base che le è propria, quella della specificità in cui si trova, non esiste più realtà: non resta che la sua astrazione. E dunque non c’è nemmeno più alcunché che possa resisterci, che possa opporre il suo essere alla nostra volontà.» (Michel Freitag, “De la terreur nazie au meilleur des mondes cybernétiques”, Argument, vol. 5, nº 1, 2002-2003) Questo quadro può sembrare fosco ma non ha niente di ineluttabile. Nulla che non dipenda da una volontà umana, da una costruzione simbolica, da una potenza politica e da una logica economica. L’impero avanza distruggendo i confini, ma niente impedisce di tracciarne di nuovi, di stabilire dei limiti al suo dilagare.

Uno di questi potrebbe essere quello dell’interiorità: luogo del dubbio, dell’insicurezza, dell’oscurità e della memoria, potrebbe essere l’unica garante dell’autonomia soggettiva che sta alla base dell’alterità, ciò di cui bisogna a tutti i costi difendere le frontiere se ci teniamo alla nostra condizione di esseri storici e politici. Con questa esortazione a restare umani il viaggio di Celine Lafontaine si conclude alle soglie del nuovo secolo, del nuovo millennio. Toccherà ora ai mozzi della Nave dei folli inoltrarsi da soli nei nuovi territori della cibernetica, e al contempo ritornare su altri luoghi oscuri del passato dove sono state piantate le sue radici e che, per poterle estirpare, occorrerà riportare alla luce.

 

 

Sommario 5.37

 

Riferimenti 5.37

  • Steppenwolf, Earschplittenloudenboomer (Steppenwolf 7, 1970)
  • Steppenwolf, Cat Killer (At Your Birthday Party, 1969)
  • Steppenwolf, Fag (Monster, 1969)
  • Steppenwolf, Mango Juice (At Your Birthday Party, 1969)
  • Steppenwolf, Hodge Podge Strained Through A Leslie (The Second, 1968)
  • Co-Mix, Revol Rules OK (Science Fiction Park Bundesrepublik: German Home Recording Tape Music of the 1980s, 2014)
  • Elisa ft Tommaso Paradiso, Andrà tutto bene (aprile 2020)
  • Sexy Sushi, Hibernatus (Caca, 2005)
  • Mirror of Deception, The Ship of Fools (Foregone, 2004)
  • Merv Pinny, OB (Can you hear the children cry) (Twisted Minds, 2018) – TESTO
  • Spiders On Phasing, Studio Outtake 11 + 14 + 6 + 8 + 7 + 9 + 10 (The Scorpions Studio Outtakes, 2000)
  • Boris Kovac & Ladaaba Orchestra, Interlude (Ballad At The End Of The Time, 2003)
  • Felix Kubin & Ensemble Integrales, Kugeln + Freundliche Zukunft + Obelisk + Smiling Buddha (Echohaus, 2010)