Episodio 5.6
Nell’età della cibernetica l’opposizione tra scienza e religione inizia a svanire e a convergere verso una medesima “terra promessa”, come ha dimostrato l’opera pionieristica del gesuita Pierre Teilhard de Chardin che, uscita dall’oscurità poco dopo la sua morte, a partire dagli anni Sessanta, e non solo in Francia, comincia a essere apprezzata all’unanimità, da sinistra a destra passando per il centro, cattolico e protestante. Questo teorico amico di Julian Huxley, a cui si deve in larga misura il termine e perfino il concetto di transumanesimo, era riuscito a sposare il diavolo della scienza dell’evoluzione con l’acqua santa della ricerca del punto Omega della divinità cristiana. Tra discipline scientifiche e religione non c’era più contrapposizione, dunque, ma equilibrio, che non si risolveva in una reciproca eliminazione o in una dualità bensì in «una sintesi. Dopo quasi due secoli di lotte appassionate, né la scienza né la fede sono riuscite a diminuirsi l’un l’altra. Al contrario, diventa evidente che l’una non potrebbe normalmente svilupparsi senza l’altra: e ciò per il semplice fatto che una stessa vita le anima entrambe. Infatti, la scienza non può giungere agli estremi limiti del suo slancio e delle sue costruzioni senza colorarsi di mistica e caricarsi di fede.» (Il fenomeno umano, pp. 382-383)
Lo slancio consiste nel credere «che l’universo ha un senso e che può, anzi deve, se noi siamo fedeli, pervenire ad una qualche perfezione. Fede nel progresso»; a cui si aggiunge un’importante costruzione, la possibilità di «prospettare, scientificamente, un miglioramento quasi indefinito dell’organismo umano e della società umana». (Ibid.) Infatti, quando la scienza progredisce e giunge a uno stadio superiore di sintesi «che culmina naturalmente nella realizzazione di un qualche stato superiore dell’umanità –, si trova subito nella necessità di fare anticipazioni e di puntare sul futuro e sul Tutto: ma, di colpo, supera se stessa ed emerge nell’opzione e nell’adorazione.» (Ibid., pp. 383-384)
Eppure, in mezzo al coro di lodi rivolte all’opera di Teilhard si è levata qualche rara voce contraria, come fu il caso del pensatore libertario Bernard Charbonneau che dedicò un libro a quello che considerava un “profeta dell’epoca totalitaria”. (Teilhard de Chardin, prophète d’un âge totalitaire, Denoël, Paris 1963). Infatti nella sua opera sarebbero presenti tutti i temi cari tanto al fascismo quanto al comunismo, cioè il “superamento” dell’individuo a favore della massa rappresentata dall’Umanità, la glorificazione del Lavoro e in particolare quello di Squadra, così come la necessità storica della “socializzazione”, considerata semplicemente inevitabile poiché insita nella fase di sviluppo della massa e della tecnica.
Il padre gesuita, attraverso un percorso assai personale, giunse in questo modo a decretare l’armistizio tra le principali forze belligeranti dell’epoca e vide nel progresso tecnologico l’orizzonte obbligato dello sviluppo di qualsiasi società; chi poi ne uscirà vincitore, poco conta, dato che a trionfare sarà in ogni caso una super-umanità potenziata. «Religione e scienza: i due aspetti o le due fasi connesse di uno stesso stato completo di conoscenza, l’unico che possa abbracciare il passato e il futuro dell’evoluzione, per contemplarli, misurarli, perfezionarli. Nel mutuo rafforzamento di queste due potenze tuttora antagoniste, nel congiungimento di Ragione e di Mistica, lo spirito umano, per la stessa natura del suo sviluppo, è destinato a giungere sino all’estremo della sua penetrazione ed al massimo della sua forza viva.» (Il fenomeno umano, pp. 384-385)
Sommario 5.6
- Introduzione
- Polemiche su Musk, secondo il Wall Street Journal farebbe uso di droghe (Sky tg24, 8/1/2024)
- Barbara Gavallotti, AI – Il futuro dell’intelligenza artificiale (La7, 3/12/2023) – con Rita Cucchiara (Un. Modena e Reggio Emilia) e Paolo Benanti (Pontificia Università gregoriana)
- Torre insensata (da Jaime Semprun, L’abisso si ripopola, 1989) – TESTO
- Canzonissima 1974: Raffaella Carrà e Topo Gigio
- Barbara Gavallotti, AI – Il futuro dell’intelligenza artificiale – con Giorgio Metta (direttore scientifico IIT Genova)
- Caterpillar, Caccerai i mercanti dal tempio (Prima che ancora e altri versi, Nautilus 2023)
- È ARRIVATO IL POST-SMARTPHONE? o il postumano che si fa smartphone (con estratti dalla presentazione di AI Pin di Bethany Bongiorno e Imran Chaudhri) – TESTO
Riferimenti 5.6
- Chrome, Zombie Warfare (Can’t Let You Down) + Mondo Anthem (Half Machine Lip Moves, 1979)
- The Beatles, Lucy in the Sky with Diamonds (Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, 1967)
- James Rushford & Joe Talia, Untitled (Manhunter, 2013)
- Topo Gigio, La canzone del Vaccino (1974)
- Massimo Coen, Vincenzo Mariozzi, Velia De Vita, da Bela Bartok, Contrasti, trio per violino, clarinetto e pianoforte
- Spike Jonze, Lei (Her) (2013)
- Klaus Schulze, Satz Gewitter + Satz Ebene + Satz Exil Sils Maria (Irrlicht, 1972)